Approfondimento
Il secondo progetto riguarda invece la promozione di una seconda collana di libri “Le Scoperte di Bebo e Bice”. Si tratta di un prodotto particolare, una serie di esperimenti scientifici rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Vista la particolarità, abbiamo deciso sin dal principio di utilizzare le funzioni interattive di Youtube (le Annotazioni e le Schede, all’epoca appena introdotte) per creare una sorta di semplice videogioco con cui i bambini, aiutati dal genitore, potessero svolgere gli esperimenti assieme a Bebo e Bice.
Vista l’importanza dei personaggi abbiamo anche optato per uno stile misto, con un personaggio in carne ed ossa a realizzare l’esperimento e Bebo e Bice in animazione bidimensionale ad accompagnare lo svolgimento ponendo interrogativi, domande e spiegazioni.

Il lavoro si compone quindi di quindici mini-video, sette per esperimento più uno introduttivo a fare da premessa e trailer, attraverso i quali l’utente si muove cliccando a schermo sulle annotazioni in base alle scelte che gli vengono richieste. Non è possibile barare saltando direttamente alla conclusione perché solo i video iniziali di ciascun esperimento e il video trailer sono pubblici mentre gli altri sono accessibili solo proseguendo nel gioco.
L’introduzione:
L’esperimento sul galleggiamento:
L’esperimento sui colori:
Per ovviare al problema dell’impossibilità di utilizzare le annotazioni via mobile e tablet, abbiamo implementato le Schede per dare a tutti la possibilità di giocare con Bebo e Bice.

Anche in questo caso, i video sono stati studiati e ottimizzati per facilitarne la reperibilità sui motori di ricerca. Inoltre, ogni schermata finale è opportunamente ottimizzata per poter andare direttamente alla scheda del libro presente sul sito.

Come per il progetto dedicato alla collana “Ci Provo Gusto”, anche per “Le Scoperte di Bebo e Bice” si è rilevato un aumento delle visite al sito e della popolarità del canale nelle tematiche in cui Editoriale Scienza opera.
Commenti recenti